Studio Ingegnere - Ingegneria Ambientale Napoli ⋆ CDA

La legge 626 in realtà non è una legge ma un decreto legislativo introdotto nel 1994 per regolamentare la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Prima del 1994 esistevano già delle leggi che regolamentavano la sicurezza sui luoghi di lavoro, ma questo decreto abrogò tutte le precedenti leggi, per recepire tutte le normative europee per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il decreto legislativo 626/1994 introdusse importanti novità come:

  • la nuova figura dell’RSPP
  • l’obbligo della valutazione del rischio da parte del datore di lavoro
  • rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

 

Il decreto legislativo 626/1994 è stato completamente sostituito dal Testo Unico Sicurezza Lavoro – Decreto Legislativo 81/2008 Clicca qui per Scaricarlo

E’ un testo ampio e complesso costituito da: 306 Articoli, 13 Titoli e 51 Allegati destinato a sostituire e abrogare il 626/94.

differenza legge 626- 8108

 

L’art. 32 del D. Lgs. 81/2008, richiede una “qualifica professionale” per le persone, interne o esterne a una organizzazione, che il Datore di lavoro può nominare come “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” – RSPP o come “Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione“. – ASPP.
In particolare sia il RSPP sia l’ASPP devono «essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative». Il RSPP, inoltre, deve superare «specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress da lavoro-correlato», «di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali».
I requisiti dei corsi per il Responsabile e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione sono definiti dalla Conferenza Stato-Regioni. In particolare sono previsti tre moduli, il Modulo A di base obbligatorio per l’ASPP e per il RSPP, il Modulo B sempre obbligatorio per l’ASPP e per il RSPP, specifico in dipendenza del tipo di attività ed il Modulo C di natura ergonomica e stress da lavoro-correlato obbligatorio solo per il RSPP.

corsi formazione napoli

Datore di Lavoro

Il datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP), di primo soccorso nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, deve frequentare apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (art. 34, comma 2).
Corsi di formazione C.D.A.

  • Corsi per Datori di lavoro RSPP
  • Corsi per Datore di lavoro addetto al primo soccorso (=6.2.2) e alla prevenzione incendi (=6.2.3)

 

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (art. 37, D.Lgs. n. 81/2008)

Il corso obbligatorio è obbligatorio per tutti coloro che sono stati eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (art. 37, D.Lgs. n. 81/2008)

Organizzazione Il ciclo di lezioni si articola in 8 giornate da 4 ore. Nell’ultima giornata verranno somministrati e corretti i test di verifica dell’apprendimento

Destinatari Tutti coloro che sono stati eletti o designati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

Finalità del corso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici. Acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori. Acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze. Acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale

Verifica dell’apprendimento – rilascio attestati Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento somministrato ad ogni partecipante. I test verranno corretti, discussi ed analizzati in aula. Per il conseguimento dell’Attestato è necessaria una presenza pari al 90% del monte ore del corso e il superamento del test di verifica dell’apprendimento

Registro firma

Ogni partecipante deve obbligatoriamente firmare il registro di presenza al corso all’inizio e alla fine di ogni lezione

Soggetto formatore

CDA S.r.l. in collaborazione con organismi paritetici ove presenti nel settore e nel territorio in cui si svolge l’attività del datore di lavoro.

Metodologia didattica

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa che prevede il ricorso ad esercitazioni, simulazioni, test, problem solving che consentiranno di monitorare e verificare l’apprendimento

Sicurezza sul lavoro - legge 81/08

Sicurezza sul lavoro - Corsi e Consulenza Legge 81/08

C.D.A. si occupa da diversi anni di corsi e consulenza per la Sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lgs.81/08 - Contattaci ☎ 0815068947 E-Mail : info@cdambiente.it