Le imprese facenti parte dell’Unione Europea possono in aggiunta o in alternativa alla certificazione ISO 14001 ottenere la registrazione EMAS.
Per aderire al sistema comunitario di ecogestione ed audit ambientale l’impresa deve implementare e documentare un Sistema di Gestione Ambientale e redigere una dichiarazione ambientale che soddisfi i requisiti previsti dal regolamento comunitario. Tale dichiarazione, avente la funzione di informare il pubblico, deve contenere una serie di elementi tra i quali:
- la descrizione del sito,
- la descrizione dei processi e dei prodotti del sito,
- le attività esterne del sito,
- il sistema di protezione ambientale,
- il programma ambientale,
- il SGA.
>/br>
La dichiarazione va redatta in forma concisa e comprensibile ma al tempo stesso essa deve essere completa, esatta e sufficientemente dettagliata.
Successivamente l’impresa deve far convalidare tale dichiarazione da un verificatore ambientale esterno accreditato. I verificatori sono soggetti esterni all’impresa obbligatoriamente indipendenti dagli auditors ambientali (i quali a loro volta possono essere esterni o far parte del personale dell’impresa) ed abilitati a compiere l’attività di convalida.
La convalida presuppone una verifica della conformità a tutti i requisiti del Regolamento EMAS e della veridicità e corretta esposizione dei contenuti. L’attività di audit del verificatore esterno si basa sull’analisi della documentazione fornita dall’azienda, su visite in loco, incontri con il personale e viene effettuata secondo linee guida contenute in alcune norme della serie ISO 14000.
Ottenuta la convalida l’impresa deve presentare domanda di registrazione all’organismo competente versando la relativa quota di partecipazione al sistema.
L’Organismo nazionale Competente procede alla registrazione del sito a livello nazionale e nell’apposito Albo Europeo. Inoltre l’elenco dei siti registrati viene pubblicato annualmente sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.
A conclusione della procedura l’impresa ottiene, per ogni sito sottoposto al sistema, un certificato di partecipazione che si compone di due parti:
- il simbolo grafico del sistema di eco-management e audit;
- la dichiarazione di partecipazione al sistema.